Costiera Amalfitana: la tua guida completa
La Costiera amalfitana è uno dei luoghi più belli e fotografati al mondo. Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997, questa striscia di costa che si affaccia sul Mar Tirreno incanta con i suoi paesi arroccati sulle scogliere, le spiagge nascoste, i sentieri panoramici e una tradizione gastronomica senza eguali.
Ma come organizzare la visita perfetta? Quali paesi non perdere? Dove trovare le spiagge più belle? Qual è il periodo migliore? Da quasi tre decenni aiutiamo migliaia di viaggiatori a scoprire questo angolo di paradiso.
Qui trovi informazioni, consigli autentici e tutto ciò che serve per vivere la tua Amalfi Coast Experience.
XX Edizione delle Luci d’Artista
I Paesi della Costiera amalfitana: quali visitare
Esplora la Costiera in un meraviglioso Tour, alla scoperta dei tanti stupendi paesi che la formano: Atrani (il comune più piccolo d’Italia), Furore con il suo fiordo spettacolare, Cetara il borgo dei pescatori, Minori e Maiori con le loro spiagge.
Scopri tutti i Paesi della Costiera

Positano
La Perla della Costiera
Il paese più iconico, con le sue case color pastello a cascata sul mare. Perfetto per lo shopping di moda e tramonti mozzafiato.

Amalfi
Il Cuore Storico
L’antica Repubblica Marinara che dà il nome alla Costiera. Da non perdere il Duomo di Sant’Andrea e i vicoli del centro.

Ravello
La Terrazza sul Paradiso
Arroccata a 350 metri sul mare, famosa per Villa Cimbrone e la Terrazza dell’Infinito con vista spettacolare.

Praiano
L’Anima Autentica
Meno turistica ma altrettanto affascinante, perfetta per chi
cerca tranquillità e autenticità.

Agerola
Solo chi ha visto la Costa amalfitana dall’alto può veramente apprezzarne la bellezza e solo chi ha percorso i suoi sentieri può ben dire di averla goduta…

Atrani
Il più piccolo comune d’Europa. Borgo marinaro che si affaccia sul mare, dista solo 500 mt da Amalfi che si può raggiungere a piedi. Alle spalle della piccola…

Cetara
Piccolo borgo di pescatori che conserva ancora intatto il suo fascino antico, famosa per la sua colatura di alici, condimento ottenuto dalla…

Erchie
Luogo molto affascinante si accede da una strada in discesa, insistono dei parcheggi a pagamento dove poter lasciare in tranquillità la vostra vettura e godere…

Furore
Furore è un borgo della Costiera Amalfitana e uno dei più belli d’Italia. Definito e conosciuto come “Il Paese che non c’è in quanto conta solo 800 abitanti e non è…

Maiori
Maiori è un comune della Costiera Amalfitana in Campania dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 1997. La cittadina ha la spiaggia più grande ed…

Minori
Minori si trova in Costiera Amalfitana ed è una meta turistica ideale per la sua ampia offerta di hotel, ristoranti e attrazioni. È conosciuta come “Città del…

Scala
Scala è un caratteristico paese stile medioevale con borghi decentrati, sito sulle alture della Costa amalfitana, a circa 400 mt livello del mare. Famosa…

Tramonti
Borgo di montagna e meta preferita di quei turisti che amano la tranquillità ed il relax pur trovandosi a pochi km. dai borghi marinari dove la vita ed anche il…

Vietri sul Mare
Vietri sul Mare dista solamente tre chilometri da Salerno ed è la prima cittadina che si incontra in Costiera Amalfitana. Questo angolo di Costiera è…

Raito
Raito si trova vicino a Vietri sul mare e sorge su un colle, dall’alto del quale domina il Golfo di Salerno. Il nome “raito” significa in latino baciato dal sole e…
Dove dormire in Costiera amalfitana
Hotel con vista mare, B&B familiari, appartamenti panoramici: la Costiera offre soluzioni per ogni budget ed esigenza.
- ✓ Hotel 4-5 Stelle: Comfort e panorami indimenticabili
- ✓ Hotel 3 Stelle: Ottimo rapporto qualità-prezzo
- ✓ B&B e Affittacamere: Ospitalità autentica
- ✓ Case Vacanza: Ideali per famiglie e soggiorni lunghi
💡 Consiglio: Prenota con largo anticipo per l’estate. I periodi migliori per prezzi più convenienti sono maggio-giugno e settembre.
Hotel con servizio B&B
CIN: IT065099A1S2EKD2GY
Esperienze da non perdere
🥾 Sentiero degli Dei
Il trekking più famoso d’Italia: 8 km tra Agerola e Positano con panorami mozzafiato. Difficoltà media, bellezza infinita.
[Guida Completa al Sentiero →]
🏖️ Le Spiagge Più Belle
Dalla Spiaggia Grande di Positano alla Marina di Praia, dalle calette nascoste alle spiagge attrezzate per famiglie.
[Tutte le Spiagge →]
🍋 Esperienze Gastronomiche
Degusta il limoncello artigianale, assaggia la colatura di alici di Cetara, scopri i ristoranti stellati e le trattorie familiari dove mangiano i locals.
[Dove Mangiare →]
⛵ Gite in Barca
Scopri la Costiera dal mare: Grotta dello Smeraldo, fiordo di Furore, calette accessibili solo via acqua
[Tour ed Escursioni →]
Come Organizzare il Viaggio
📍 Come Arrivare
- In auto: SS163 Amalfitana (panoramica ma stretta)
- In treno: Stazione di Salerno + bus/traghetto SITA
- In aereo: Aeroporto Napoli Capodichino (60 km) o Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi e Cilento
[Guida Completa ai Trasporti →]
🚌 Come Muoversi
Bus SITA, traghetti costieri, transfer privati: tutte le opzioni per spostarsi comodamente tra i paesi
[Orari e Biglietti →]
📅 Quando Andare
- Alta stagione: Giugno-Agosto (caldo, affollato, prezzi alti)
- Media stagione: Aprile-Maggio e Settembre (ideale!)
- Bassa stagione: Ottobre-Marzo (tranquillo, alcuni servizi chiusi)
💰 Budget e Costi
Quanto costa una vacanza in Costiera? Consigli per risparmiare senza rinunciare alla qualità
[Guida ai Prezzi →]
Mappa della Costiera Amalfitana
Esplora tutti i 13 comuni, i principali punti d’interesse, spiagge, sentieri e fermate dei trasporti pubblici.
Costiera amalfitana Notizie
Domande Frequenti sulla Costiera Amalfitana
▼ Quanti giorni servono per visitare la Costiera Amalfitana?
Minimo 3 giorni per vedere i paesi principali, 5-7 giorni per un’esplorazione completa con tempo per il relax e i sentieri.
▼ Qual è il periodo migliore per visitare la Costiera?
Maggio-giugno e settembre-ottobre: clima perfetto, meno folla, prezzi più accessibili rispetto all’alta stagione estiva.
▼ È meglio soggiornare a Positano, Amalfi o Ravello?
Dipende dal tuo stile: Positano per il glamour, Amalfi per la posizione centrale, Ravello per tranquillità e panorami.
▼ Serve l’auto in Costiera Amalfitana?
Non indispensabile. La SS163 è stretta e trafficata, parcheggi limitati e costosi. Bus SITA e traghetti sono ottime alternative.
▼ Le spiagge della Costiera sono sabbiose o rocciose?
Prevalentemente ciottoli e scogli. Maiori ha la spiaggia sabbiosa più grande. Molte spiagge hanno stabilimenti attrezzati.
La Gastronomia tipica della Costiera amalfitana

Do you know cucina amalfitana?
Un’altra carta vincente del Mediterraneo è ovviamente la cucina e la gastronomia, e la meraviglia della Costa di Amalfi continua in tavola, con una vasta gamma di piatti di pesce da provare.
Ad ogni modo, tutti i ristoranti sono in grado di regalare ai più esigenti turisti piatti tipici della cucina mediterranea salutari e ricchi di gusto con pesce, carne, ortaggi e dolci da capogiro.
Una visita al ristorante è d’obbligo in Costiera!
Tutte le Offerte Speciali
Se ti sei convinto di voler visitare la Divina Costiera ma non sai come trovare un’offerta che faccia al caso tuo sappi che la proposta turistica è ampia in questo senso.
Se la tua idea di vacanza in Costiera è il classico e spensierato soggiorno tra sole, mare e ristoranti, ti troverai bene nel pieno della stagione turistica prenotando per agosto.
Se invece le tue ferie saranno a settembre la Costiera sarà ancora capace di offrirti i privilegi di una vacanza prettamente estiva. Infatti è possibile prenotare anche una vacanza last minute per un week end che ti consenta di scappare dal caos cittadino. Molti alberghi, inoltre, hanno pacchetti preparati ad hoc così da rendere la tua vacanza meno complicata con una proposta all inclusive.
Portale di offerte, last minute e annunci della Costiera amalfitana.
Naviga le pagine e trova la tua migliore offerta per la tua vacanza in Costa di Amalfi.
Hai voglia di un tour, di visitare luoghi storici e incantevoli? costadiamalfi.it sarà la tua guida!